Le collezioni di Palazzo Regio
SCHEDA 9
Servizio di posate
Argento a fusione, sbalzato, cesellato realizzato tra il 1824 e il 1873 dalla bottega di Pietro Borrani (documentato tra il 1822 e il 1824) composto da:
- 72 forchette: lungh. 21,5 cm (tav.14)
- 72 coltelli: lungh. 25 cm (35 con lama d’argento con marchi e iscrizione ACIER FONDU GARANTI; 2 con lama V.Oa. Cagliari; 35 con lama sostituita Solingen) (tav.14)
- 36 cucchiai: lungh. 21,5 cm (tav.14)
- 36 forchette da frutta: lungh. 18 cm (tav.14)

Tav. 14 – cucchiaio, forchetta, coltello, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 72 coltelli da frutta lungh. 19,5 Cm (36 con lama d’argento con marchi; 36 con lama sostituita Solingen) (tav.15)
- 36 cucchiai da dessert: lungh. 18 cm (tav.15)

Tav. 15 – cucchiaio, forchetta da frutta, coltello, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 2 cucchiai da portata con paletta ovale concava: lungh. 22 cm (tav.16)
- 4 cucchiai da portata con paletta concava appuntita: lungh. 25,5 cm (tav.17)

Tav. 16 – cucchiaio da portata con paletta ovale concava, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini

Tav. 17 – cucchiaio da portata con paletta concava appuntita, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 2 cucchiai traforati con paletta a conchiglia: lungh. 21 cm (tav.18)
- 2 cucchiai traforati con paletta ovale: lungh. 19 cm** (tav.19)

Tav. 18 – cucchiaio traforato con paletta a conchiglia, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori

Tav. 19 – cucchiaio traforato con paletta ovale, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 2 forchette a tre punte: lungh. 19,5 cm (tav.20)
- 1 mestolo ovale: lungh. 19 cm – Ø 7,2 cm (tav.20)

Tav. 20 – mestolo ovale e forchetta a tre punte, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 2 coppie di forchettone e trinciante: lungh: 28 cm; lungh. 32,5 cm ** (tav.21)
- 1 mestolo circolare: lungh. 34 cm – Ø 9,5 cm (tav.22)

Tav. 21 – forchettone e trinciante, 1824-1878, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini

Tav. 22 – mestolo circolare, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori
- 2 coppie di forchettone in corno di bufalo: lungh. 30 cm**; (tav.23)
- 2 copie di cucchiai in corno di bufalo per insalata: lungh. 30,5 cm ** (tav.23)

Tav. 23 – forchettone e cucchiaio in corno di bufala, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
- 15 cucchiaini da saliera: lungh. 8,5 cm * (tav.24)
- 2 pinze per asparagi: lungh. 24,5 cm – largh. 6 cm (tav.25)

Tav. 24 – cucchiaino da saliera, 1829-1873 bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori

Tav. 25 – pinza per asparagi, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori
- 2 pinze per lo zucchero lungh. 16 cm (tav.26)
- 34 cucchiaini: lungh. 14,5 cm** (tav.27)

Tav. 26 – pinza per lo zucchero, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini

Tav. 27 – cucchiaino, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori
- 2 colini per il tè** (tav.28)
- 2 palette lisce da antipasto: lungh. 19 cm ** (tav.29)

Tav. 28 – colino per il tè, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori

Tav. 29 – paletta liscia da antipasto, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Nanni Pintori
- 2 palette traforate da antipasto: lungh. 19,5 cm ** (tav.30)
- 2 palette da pesce: lungh. 31 cm (tav. 31a / tav.31b)

Tav. 30 – paletta traforata da antipasto, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini

Tav. 31a – paletta da pesce, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini

Tav. 31b – paletta da pesce, 1824-1873, bottega di Pietro Borrani
Foto Giorgio Baldini
MARCHI
nel retro del manico, nella lama, nella paletta, nell’attacco dei rebbi:
Argentiere: pellicano di profilo volto a destra tra le lettere P e B entro rombo.
Marchio territoriale della città di Torino: testa di toro di prospetto entro losanga esagonale smussata dal profilo a linee rette.
Bollo di garanzia del 2° titolo: croce dei Santi Maurizio e Lazzaro coronata entro ovale verticale dal profilo liscio.
negli oggetti contrassegnati da un asterisco:
Bollo di garanzia del 1° titolo per i minuti lavori: testa di leone di profilo volto a destra.
negli oggetti contrassegnati da due asterischi:
Bollo di garanzia del 2° titolo per i minuti lavori: testa di leone di profilo volto a sinistra.
Marchio di garanzia – esportazione: testa di Mercurio di profilo volto a sinistra.
© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata