Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, in collaborazione con Riccardo Pontegobbi, promuove il corso di aggiornamento “Indicizzazione della fiction e gestione dei laboratori nell'ambito del trattamento documentario dei libri per bambini e ragazzi”.
Riccardo Pontegobbi è esperto di documentazione di libri per bambini e ragazzi, condirettore della rivista specializzata Liber sino al 2017.
Il corso si terrà online – presumibilmente su piattaforma Zoom o Google Meet – secondo il seguente calendario:
12 e 16 marzo 2021 dalle 10,00 alle 13,00
19 – 23 – 26 – 30 marzo 2021 dalle 10,00 alle 14,00
9 e 13 aprile 2021 dalle 10,00 alle 14,00
Programma
Focus Fiction: analisi della produzione editoriale attuale.
L'indicizzazione della fiction: standard, regole e pratica documentaria
I termini di indice e i vocabolari controllati
Laboratorio di indicizzazione
Dall'intreccio alla fabula
Dai termini d'indice al vocabolario controllato
Silent e picture books: l'indicizzazione dei libri di sole o prevalenti immagini
La divulgazione in forma narrata
Intertestualità, metalessi, interattività, simbolismo. Casi e problemi di indicizzazione
Destinatari
La partecipazione è riservata a 35 operatori in servizio nelle biblioteche di ente locale che si occupano della catalogazione della letteratura per bambini e ragazzi.
Il corso sarà il proseguimento del primo modulo svolto nel 2018, e perciò una percentuale dei posti disponibili (80%) sarà riservata a coloro che hanno già frequentato il primo modulo. Ai nuovi iscritti verrà proposto un riepilogo dei principali argomenti affrontati nella prima sessione.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato debitamente compilato entro e non oltre il 5 marzo 2021 esclusivamente al seguente indirizzo: centro.ragazzi@cittametropolitanacagliari.it.
Le iscrizioni pervenute verranno accolte in ordine d'arrivo. La conferma di ammissione, unitamente al programma dettagliato del corso e alla lista di eventuali testi suggeriti da leggere, verrà inviata il 9 marzo 2021.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, in collaborazione con Riccardo Pontegobbi, promuove il corso di aggiornamento “Indicizzazione della fiction e gestione dei laboratori nell'ambito del trattamento documentario dei libri per bambini e ragazzi”.
Riccardo Pontegobbi è esperto di documentazione di libri per bambini e ragazzi, condirettore della rivista specializzata Liber sino al 2017.
Il corso si terrà online – presumibilmente su piattaforma Zoom o Google Meet – secondo il seguente calendario:
12 e 16 marzo 2021 dalle 10,00 alle 13,00
19 – 23 – 26 – 30 marzo 2021 dalle 10,00 alle 14,00
9 e 13 aprile 2021 dalle 10,00 alle 14,00
Programma
Focus Fiction: analisi della produzione editoriale attuale.
L'indicizzazione della fiction: standard, regole e pratica documentaria
I termini di indice e i vocabolari controllati
Laboratorio di indicizzazione
Dall'intreccio alla fabula
Dai termini d'indice al vocabolario controllato
Silent e picture books: l'indicizzazione dei libri di sole o prevalenti immagini
La divulgazione in forma narrata
Intertestualità, metalessi, interattività, simbolismo. Casi e problemi di indicizzazione
Destinatari
La partecipazione è riservata a 35 operatori in servizio nelle biblioteche di ente locale che si occupano della catalogazione della letteratura per bambini e ragazzi.
Il corso sarà il proseguimento del primo modulo svolto nel 2018, e perciò una percentuale dei posti disponibili (80%) sarà riservata a coloro che hanno già frequentato il primo modulo. Ai nuovi iscritti verrà proposto un riepilogo dei principali argomenti affrontati nella prima sessione.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato debitamente compilato entro e non oltre il 5 marzo 2021 esclusivamente al seguente indirizzo: centro.ragazzi@cittametropolitanacagliari.it.
Le iscrizioni pervenute verranno accolte in ordine d'arrivo. La conferma di ammissione, unitamente al programma dettagliato del corso e alla lista di eventuali testi suggeriti da leggere, verrà inviata il 9 marzo 2021.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, in collaborazione con Riccardo Pontegobbi, promuove il corso di aggiornamento “Indicizzazione della fiction e gestione dei laboratori nell'ambito del trattamento documentario dei libri per bambini e ragazzi”.
Riccardo Pontegobbi è esperto di documentazione di libri per bambini e ragazzi, condirettore della rivista specializzata Liber sino al 2017.
Il corso si terrà online – presumibilmente su piattaforma Zoom o Google Meet – secondo il seguente calendario:
12 e 16 marzo 2021 dalle 10,00 alle 13,00
19 – 23 – 26 – 30 marzo 2021 dalle 10,00 alle 14,00
9 e 13 aprile 2021 dalle 10,00 alle 14,00
Programma
Focus Fiction: analisi della produzione editoriale attuale.
L'indicizzazione della fiction: standard, regole e pratica documentaria
I termini di indice e i vocabolari controllati
Laboratorio di indicizzazione
Dall'intreccio alla fabula
Dai termini d'indice al vocabolario controllato
Silent e picture books: l'indicizzazione dei libri di sole o prevalenti immagini
La divulgazione in forma narrata
Intertestualità, metalessi, interattività, simbolismo. Casi e problemi di indicizzazione
Destinatari
La partecipazione è riservata a 35 operatori in servizio nelle biblioteche di ente locale che si occupano della catalogazione della letteratura per bambini e ragazzi.
Il corso sarà il proseguimento del primo modulo svolto nel 2018, e perciò una percentuale dei posti disponibili (80%) sarà riservata a coloro che hanno già frequentato il primo modulo. Ai nuovi iscritti verrà proposto un riepilogo dei principali argomenti affrontati nella prima sessione.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato debitamente compilato entro e non oltre il 5 marzo 2021 esclusivamente al seguente indirizzo: centro.ragazzi@cittametropolitanacagliari.it.
Le iscrizioni pervenute verranno accolte in ordine d'arrivo. La conferma di ammissione, unitamente al programma dettagliato del corso e alla lista di eventuali testi suggeriti da leggere, verrà inviata il 9 marzo 2021.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, in collaborazione con Riccardo Pontegobbi, promuove il corso di aggiornamento “Indicizzazione della fiction e gestione dei laboratori nell'ambito del trattamento documentario dei libri per bambini e ragazzi”.
Riccardo Pontegobbi è esperto di documentazione di libri per bambini e ragazzi, condirettore della rivista specializzata Liber sino al 2017.
Il corso si terrà online – presumibilmente su piattaforma Zoom o Google Meet – secondo il seguente calendario:
12 e 16 marzo 2021 dalle 10,00 alle 13,00
19 – 23 – 26 – 30 marzo 2021 dalle 10,00 alle 14,00
9 e 13 aprile 2021 dalle 10,00 alle 14,00
Programma
Focus Fiction: analisi della produzione editoriale attuale.
L'indicizzazione della fiction: standard, regole e pratica documentaria
I termini di indice e i vocabolari controllati
Laboratorio di indicizzazione
Dall'intreccio alla fabula
Dai termini d'indice al vocabolario controllato
Silent e picture books: l'indicizzazione dei libri di sole o prevalenti immagini
La divulgazione in forma narrata
Intertestualità, metalessi, interattività, simbolismo. Casi e problemi di indicizzazione
Destinatari
La partecipazione è riservata a 35 operatori in servizio nelle biblioteche di ente locale che si occupano della catalogazione della letteratura per bambini e ragazzi.
Il corso sarà il proseguimento del primo modulo svolto nel 2018, e perciò una percentuale dei posti disponibili (80%) sarà riservata a coloro che hanno già frequentato il primo modulo. Ai nuovi iscritti verrà proposto un riepilogo dei principali argomenti affrontati nella prima sessione.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato debitamente compilato entro e non oltre il 5 marzo 2021 esclusivamente al seguente indirizzo: centro.ragazzi@cittametropolitanacagliari.it.
Le iscrizioni pervenute verranno accolte in ordine d'arrivo. La conferma di ammissione, unitamente al programma dettagliato del corso e alla lista di eventuali testi suggeriti da leggere, verrà inviata il 9 marzo 2021.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.