Scritture Le forme di comunicazione

 

2 Codici visivi

1. Scrittura e disegno come sistemi grafici

 

Lettere dall'alfabeto figurato di Giovannino dei Grassi, circa 1370. Nella cultura europea le lettere figurate assumevano l'aspetto di un gioco creativo in cui la forma della lettera sollecitava la creatività dell'artista. Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo; foto Domenico Lucchetti

Lettere dall’alfabeto figurato di Giovannino dei Grassi, circa 1370. Nella cultura europea le lettere figurate assumevano l’aspetto di un gioco creativo in cui la forma della lettera sollecitava la creatività dell’artista.
Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo; foto Domenico Lucchetti

Ogni scrittura è immagine
Forse non tutte le immagini sono scrittura, ma certo ogni scrittura è immagine.
Il rapporto tra notazione di un linguaggio e raffigurazione, tuttavia, non è stato uguale in tutti i luoghi e tempi.
La nostra cultura ha sviluppato una distinzione tra i due ambiti, legata allo sviluppo di scritture che hanno forme astratte e arbitratie (come l’alfabeto latino) in rapporto ai contenuti linguistici veicolati.
Questo non deve farci dimenticare che altre culture hanno sviluppato modelli alternativi.
Da un lato, ci sono culture in cui la separazione tra scrittura e disegno non si è prodotta, o si è configurata in modo diverso da quello cui siamo abituati; dall’altro, esistono situazioni comunicative nelle quali il codice della scrittura, il disegno e altre notazioni si intersecano e si completano a vicenda fino a formate un unico messaggio complesso.
Questa complessità, in effetti, corrisponde a quella di ogni espressione vocale, nel corso della quale utilizziamo gesti, riferimenti al contesto, codici relativi alla posizione degli interlocutori ecc., che sono altrettanto necessari del messaggio linguistico in se per la comprensione dell’evento comunicativo.

 

Codificazioni millenarie
I sistemi pittografici, come quello azteco, sono il risultato di una codificazione delfimmagine che non fa distinzione tra figure e scrittura, e tra rappresentazione del mondo e trascrizione del linguaggio; scrittura e raffigurazione (tranne che nel caso dei nomi di persona o di luogo, isolati in uno spazio separato dal resto della pagina) formano un continuum inestricabile, legato alla sfera magico-religiosa, che ritroviamo anche in una delle più antiche attestazioni della scrittura geroglifica egizia: la lastra di Narmer.

 

Lastra di Narmer. La lastra appartiene al periodo arcaico della scrittura geroglifica egizia (I dinastia, inizio III millennio a.C.) e presenta già elementi geroglifici fonetizzati. Il nome Narmer (uno dei primi faraoni) è trascritto sillabicamente dai segni sulla parte superiore della lastra disposti fra le due teste di Hator, divinità taurina; anche alcuni nemici sottomessi hanno il nome indicato fonericamente. Le scene sui due lati della lastra - che rappresentano la vittoria del faraone, la decapitazione dei prigionieri e la sottomissione dei re spodestati - sono invece frutto di una stilizzazione pittografica.

Lastra di Narmer. La lastra appartiene al periodo arcaico della scrittura geroglifica egizia (I dinastia, inizio III millennio a.C.) e presenta già elementi geroglifici fonetizzati. Il nome Narmer (uno dei primi faraoni) è trascritto sillabicamente dai segni sulla parte superiore della lastra disposti fra le due teste di Hator, divinità taurina; anche alcuni nemici sottomessi hanno il nome indicato fonericamente.
Le scene sui due lati della lastra – che rappresentano la vittoria del faraone, la decapitazione dei prigionieri e la sottomissione dei re spodestati – sono invece frutto di una stilizzazione pittografica.

Il nome di Narmer (nr-mr) trascritto in geroglifici: il pesce è ne e il segno a forma di paletta è mr

Il nome di Narmer (nr-mr) trascritto in geroglifici: il pesce è nr e il segno a forma di paletta è mr.

 

Il processo di linearizzazione
Le utilizzazioni profane del mezzo scritto (contabili e amministrative, ad esempio) comportano invece l’abbandono delle figure e la stilizzazione dei segni.
Con l’introduziorie di segni più astratti, le raffigurazioni non scompaiono subito dalla scrittura, e vengono anzi sperimentate tutte le possibilità offerte dallo sviluppo bidimensionale della sintassi scritta.
In Messico, questa esplorazione sistematica fu bruscamente interrotta dalla Conquista; mentre in Egitto il processo di stilizzazione, il valore sempre più fonetico dei segni (a detrimento di quello pitto-ideografico) e lo sviluppo di varietà corsive produssero una progressiva desacralizzazione della scrittura, che lasciò ai soli sacerdoti il potere di giocare con il complesso sistema di evocazioni visive e linguistiche degli antichi geroglifici.

 

 Pettorale mixteco lavorato a cera persa e a filigrana (Messico, XIV- XVI sec.). I glifi rappresentano il terreno per il gioco della palla (a), il disco solare (la), il coltello di selce sacrificale simbolo della luna (c) e il signore della terra Tlaltecuhtli (d). Da E. Gonzáles Licon, Tremila anni di civiltà precolombiana, Jaca Book. Milano 1991

Pettorale mixteco lavorato a cera persa e a filigrana (Messico, XIV-XVI sec.). I glifi rappresentano il terreno per il gioco della palla (a), il disco solare (la), il coltello di selce sacrificale simbolo della luna (c) e il signore della terra Tlaltecuhtli (d).
Da E. Gonzáles Licon, Tremila anni di civiltà precolombiana, Jaca Book. Milano 1991

 

La scrittura che si anima
Nelle tradizioni scrittorie, talvolta viene recuperata la figurazione, per il riemergere di preoccupazioni estetiche che erano state subordinate, al momento della scelta delfastrazione, a quelle comunicative.
Il sistema arabo in alcune varietà calligrafiche, la scrittura cinese e le stesse notazioni alfabetiche latina ed ebraica riscoprono così la figura dentro la scrittura.
In alcuni casi, le singole lettere diventano animali o personaggi, un fenomeno che si ripresenta più volte anche nella storia delle scritture del Vecchio Mondo.
Altre volte è la sintassi stessa dei segni a creare raffigurazioni più o meno simboliche o allegoriche.
Si va dalle impaginazioni della scrittura su supporti particolari, che si adeguano alla struttura dell’oggetto, sino ai “calligrammi” dei poeti del nostro secolo; passando peri magnifici esercizi di “micrografia” dei testi sacri che evidenziano, accanto all’intenzione estetica, Timpegno simbolico e sacrale che è spesso alla base di un ritorno alla funzione immediatamente rivelatrice della figura.
Il continuo riemergere di queste istanze, nella complessa storia della scrittura, non fa che confermarne la primaria natura raffigurativa.

La morte di Monteczuma dal Codex Azcatitlan (Messico, fine del XVI sec.).

La morte di Monteczuma dal Codex Azcatitlan (Messico, fine del XVI sec.). La pagina narra la battaglia di Mexico-Tenochtitlan, e unisce elementi dell’iconogtafia europea coeva (la visione prospettica della piramide sacra, lo stendardo con la colomba dello Spirito Santo) ed elementi del sistema pittografico azteco, da leggere in nahuatl. L’acconciatura con nodo rosso e le armi indossare dai guerrieri trascrivono la loro carica; i copricapi e i manti bianchi annodati degli uomini dentro il tempio, il titolo nobiliare; gli abiti e gli attributi regali sul corpo di Monteczuma morto (lungo la scalinata della piramide), infine, rappresentano i suoi titoli come Grande Oratote azteco.

 

Scrittura araba a rilievo. Un uccello porta un messaggio al mistico Abdelqadar Jilâli, soprannominato 'lo sparviero biondo'. Bibliothèque de La confrérie Giuliani, Bagdad

Scrittura araba a rilievo.
Un uccello porta un messaggio al mistico Abdelqadar Jilâli, soprannominato ‘lo sparviero biondo’.
Bibliothèque de La confrérie Giuliani, Bagdad

 

Logogramma del grafico americano Herb Lubalin (1965): 'madre e bambino'.

Logogramma del grafico americano Herb Lubalin (1965): ‘madre e bambino’.

 

Alfabeto ebraico figurato, da un codice del XV secolo (Bibbia di Kennicott). Lo scriba si firma così: “Io Joseph figlio di Hayim ho dipinto e completato questo libro”.

Alfabeto ebraico figurato, da un codice del XV secolo (Bibbia di Kennicott). Lo scriba si firma così: “Io Joseph figlio di Hayim ho dipinto e completato questo libro”.

 

Il carattere cinese shou (longevità). L'ideogramma è tratto da una composizione in caratteri uccelli proveniente dallo Hunan, XIX sec.. Museo d'Arte cinese, catat. n. 590, Parma

Il carattere cinese shou (longevità). L’ideogramma è tratto da una composizione in caratteri uccelli proveniente dallo Hunan, XIX sec..
Museo d’Arte cinese, catat. n.590, Parma

 

Pagina dal Pentateuco di Sana’a (Yemen, 1469). La composizione è realizzata con linee di scrittura microscopica inserite in una ricca cornice di intrecci floreali.
© British Library, ms. or. 2348 f. 38 v., London

 

La colombe poignardée es le jet d'eau (La colomba pugnalata e il getto d'acqua), composizione del poeta francese Guillaume Apollinaire dalla raccolta Calligrammes (1912-1917).

La colombe poignardée es le jet d’eau (La colomba pugnalata e il getto d’acqua), composizione del poeta francese Guillaume Apollinaire dalla raccolta Calligrammes (1912-1917).

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata