La Biblioteca Metropolitana delle Scienze Sociali è stata istituita nel 1982 dall’Amministrazione Provinciale di Cagliari (ora Città Metropolitana) per offrire un valido supporto ai professionisti che operano nel settore dei servizi sociali, a studiosi, ricercatori e studenti universitari, al fine di garantire il loro costante aggiornamento scientifico. È una biblioteca specializzata nelle tematiche inerenti le scienze sociali e discipline correlate.
Fino al mese di novembre 2014 la Biblioteca dipendeva dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Cagliari, successivamente è stata inglobata nei Servizi Bibliotecari che afferiscono al Settore Cultura della Città Metropolitana di Cagliari.
Patrimonio
La Biblioteca possiede 8.323 volumi (dato aggiornato ad aprile 2023), comprese le principali riviste specializzate inerenti le seguenti tematiche: psicologia, sociologia, pedagogia, educazione, diritto, disturbi dell’apprendimento, bisogni educativi speciali, migrazione.
La Biblioteca ha sede in Via Cadello n. 9/b a Cagliari, all’interno del Parco di Monte Claro di fronte ai campi sportivi. La Biblioteca è raggiungibile dalla stazione FS di piazza Matteotti con la la linea 5 o la linea 8, o da Piazza Giovanni XXIII con la linea 13.
Orari
Mattino: dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:30
Pomeriggio: martedì e giovedì 15:00 – 17:00
Contatti
Biblioteca Metropolitana Scienze Sociali: Tel. 070 4092575.
E-mail: biblioteca.sociale@cittametropolitanacagliari.it.
Accesso e Iscrizione
L’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di un documento di identità valido.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione. Sono necessari codice fiscale e documento di identità. L’accesso, l’iscrizione e la fruizione dei servizi della Biblioteca sono gratuiti.
L’accesso alla biblioteca è libero per lo studio o la lettura anche con materiale proprio. La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale aperto è libera.
Il personale in servizio coadiuva il lettore nelle sue ricerche bibliografiche e documentarie con opera di consulenza assidua, discreta e qualificata.
Servizi
Il servizio di reference della Biblioteca Scienze Sociali fornisce:
- informazioni di primo orientamento sui servizi erogati dalla biblioteca
- informazioni sul patrimonio documentario specializzato della biblioteca
- istruzioni sull’uso dell’OPAC (on line public access catalogue) e dei relativi servizi on-line
- risposte a richieste informative specifiche che prevedano l’uso di opere di consultazione cartacee e digitali disponibili in biblioteca
- ausilio nel reperimento di informazioni per ricerche specifiche
Bibliografie in evidenza
Percorso bibliografico dedicato ai libri ad Alta Leggibilità e in CAA
La selezione comprende 52 volumi consultabili e a disposizione dell’utenza. Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 2014 facenti parte della sezione AUTISMOTECA della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari. I volumi sono stati gentilmente donati alla biblioteca dall’Associazione Diversamente Onlus (https://diversamenteonlus.org/).
Percorso bibliografico dedicato al tema dell’autismo
La selezione comprende 126 documenti consultabili e a disposizione dell’utenza.
Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 1970 che comprende narrativa, saggistica e manuali facenti parte della sezione AUTISMO della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari.
Percorso bibliografico dedicato al tema dell’autismo
La selezione comprende 54 documenti consultabili e a disposizione dell’utenza.
Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 1995 che comprende narrativa, saggistica e audiovisivi facenti parte della sezione AUTISMOTECA della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari. I volumi sono stati gentilmente donati alla biblioteca dall’Associazione Diversamente Onlus (https://diversamenteonlus.org/).
I tre percorsi bibliografici fanno parte del Progetto “Identità e cultura locale”, ideato e realizzato dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro – Città Metropolitana di Cagliari con fondi del MIC – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.
Ulteriori servizi
- Consultazione del patrimonio librario
- Uso posto lettura
- Prestito esterno
- Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
- Informazioni e orientamento
- Reference diretto, telefonico, via e-mail
- Accesso alle novità, editoriali tramite catalogo on-line OPAC SBN
- Suggerimenti d’acquisto
Gli eventi e le attività della Biblioteca
Galleria fotografica
[ngg src=”galleries” ids=”13″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]