3 e 5 agosto 2021, dalle 21
Sono tre le proiezioni speciali in programma al Parco di Monte Claro, nello spiazzo antistante la Cappella di Santa Maria Chiara. Il 3 e il 5 agosto qui si terranno due eventi organizzati dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, con il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari, il sostegno della Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu e grazie alla collaborazione dell’ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Martedì 3 agosto, ore 21, serata dedicata al sessantesimo anniversario del Premio come migliore opera prima al Festival di Venezia a “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta, con la proiezione del film e l’introduzione di Antioco Floris e Antonello Zanda.
Giovedì 5 agosto, ore 21, serata interamente dedicata a Grazia Deledda, con la proiezione dei film “Grazia Deledda, la rivoluzionaria” della compianta Cecilia Mangini e di Paolo Pisanelli, e “Cercando Grazia” di Maria Grazia Perria, che parteciperà alla serata.
Destinatari e modalità di accesso
La rassegna è rivolta a tutti, l’ingresso è libero e gratuito.
A causa delle disposizioni anti-Covid, le proiezioni avranno posti contingentati, che verranno assegnati – a partire dalle ore 20 – in ordine di arrivo (con un ticket numerato).
Per tutte le informazioni: cinetecasarda@umanitaria.it
Locandina proiezioni [file .jpg]
Ultimi articoli Biblioteca Emilio Lussu
- Conferenza “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
- Inaugurazione mostra di illustrazioni “Leggi l’arte”
- Corso “Il libro come narrazione di una vita”: verbali selezione partecipanti
- Festival Letterario e Solidale San Bartolomeo
- Corso di formazione – laboratorio: “Il libro come narrazione di una vita”
- Presentazione del libro “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
- La ricchezza di una passeggiata filosofica. Camminata filosofica con reading
- Rassegna cinematografica “Ti strappo una risata”
- Conferenza “La letteratura orale in lingua sarda: evoluzione storica e forme contemporanee”
- Incontro con lo scrittore Piergiorgio Pulixi