Provincia di Cagliari
Ambiente & Civiltà

a cura di Fernando Pilia e Antonello Angioni

 
 

CAPITOLO I
Geografia e territorio

Geologia della Sardegna meridionale
Angela Terrosu Asole

Interventi (*)

La pietra del diavolo
Guerra agli alberi da frutta
I Cavallini della Giara
Come navigavano i nostri antenati
Il castello dei Marchesi di Quirra

 

Il territorio e la flora
Siro Vannelli

Interventi (*)

L’isola dei metalli

 
 

CAPITOLO II
Archeologia e storia

Preistoria e protostoria
Maria Anionietta Pilia

 

La Sardegna meridionale nell’epoca punica e romana
Piero Meloni

Interventi (*)

Il poela Tigellio
Storia di Sulci
Le vicende di Nora
I Mauri in Sardegna

 

Il medioevo
Francesco Cesare Casula

Interventi (*)

I personaggi della nostra storia: papa Ilario
Eusebio, un santo cagliaritano
Lucifero da Cagliari
Il Breve di Villa di Chiesa

 

Le vicende moderne
Giancarlo Sorgia

Interventi (*)

Quei quattrocento archibugieri di Lepanto
Lo spettacolo della grande armata
La cacciata dei piemontesi dalla Sardegna
Le torri costiere
La battaglia navale di Malfatano
Antonio Sitzia garibaldino
Emilio Lussu
Antonio Gramsci

 
 

CAPITOLO III
Cultura e arte

Storia linguistica dell’area campidanese
Giulio Paulis

Interventi (*)

Un codice solo per i cagliaritani
Giuseppe Dessì
Sigismondo Arquer
A Bonaria la tomba del padre del diritto marittimo

 

Profilo delle vicende artistiche
Salvalore Naitza

Interventi (*)

I Cavaro: una famiglia di artisti
Una massiccia costruzione vandalica a Samassi
Un monumento sacro a Decimoputzu
Cima architetto europeo
Il pulpito del duomo di Cagliari
Lo scultore di Senorbì

 

Artigianato e arte popolare
Fernando Pilia

Interventi (*)

Lao Silesu grande musicista
Medici illustri di Sardegna
Le belle barche Caroline
Ennio Porrino

 
 

CAPITOLO IV
L’etnografia

Le tradizioni popolari
Chiarella Addari Rapallo

Interventi (*)

I tre Santi di Samatzai
Santi inventati
Il mistero di Giorgio di Suelli
Assaràga, un pirata fatto in casa
Quando S. Efisio non partì
Is launeddas, lo strumento della musica anliclassica
L’odissea dei Carlofortini

 

Il carnevale
Antonello Angioni

Interventi (*)

Il cagliaritano che diede il nome a Buenos Aires

 

Fantasia e buongusto della cucina
Fernando Pilia

Interventi (*)

Le squisite aragoste
Is malloreddus
Il miele amaro
Il cuscus di Tabarka
Giovanni Battista Tuveri, il solilario della Marmilla
Dura vita per i battellieri di Carloforte
L’approdo di Lamartine

 
 

CAPITOLO V
Lo sviluppo economico

Produzione, industrializzazione e prospettive
Antonello Angioni

Interventi (*)

Il dirigibile di Padre Angius
Le prime strade della Sardegna
La talpa marina
Il ponte telegrafico con l’Africa
L’anello di Pacinotti
La strada «Carlo Felice»
La nascita di Carbonia
Padre Pittau, un sardo che è andato lontano

 

Il turismo nell’area meridionale
Andrea Piras

Interventi (*)

Villacidro e il suo liquore
Assemini patria dell’artigianato

 

Le zone vinicole
Fernando Pilia

  

Bibliografia

* Tutti gli inlervenli inserili sono di Fernando Pília