Accedi Archivio Storico della Provincia di Cagliari

Il progetto SADEL

Nel 2006 la Provincia di Cagliari, oggi Città Metropolitana di Cagliari, partecipò all’Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Società dell’Informazione cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, per l’intervento SIAI204 – Servizi informativi per lo sviluppo dell’economia dei distretti delle identità, Progetto SADEL – Salvaguardia Archivi e Documenti Enti Locali.

L’intervento Sadel era indirizzato a specifiche categorie di beni (libri, archivi fotografici e cartacei), di particolare rilevanza ai fini della documentazione e della memoria storica e identitaria regionale, inevitabilmente soggetti al deterioramento e all’usura del tempo. Il progetto presentato dalla Provincia di Cagliari prevedeva la digitalizzazione dei registri (delibere, resoconti, sommari, ecc.) delle delibere adottate dall’organo politico (il Consiglio provinciale) ed esecutivo (la Deputazione Provinciale) dell’ente, dalla sua costituzione 1859 fino al 1943. Fino al 1888 le Province erano presiedute dal prefetto. Questi documenti (registri) sono in copia unica e deteriorati dal tempo.  Nell’archivio sono presenti delle discontinuità temporali, essendo andati perduti nei decenni alcuni registri.

Il progetto Sadel prevedeva la conservazione su DVD dei documenti digitalizzati,  “indicizzati” e “descritti” mediante creazione dei metadati associati, secondo lo schema MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali), ai fini della loro utilizzabilità e trasferibilità, indicato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero della Cultura. Lo schema oggi non è più reperibile e utilizzato.

I metadati dovevano comprendere, qualora pertinenti, i dati necessari all’utilizzo in sistemi OPAC (Online Public Access Catalog). In particolare, il materiale proveniente dalla digitalizzazione di libri o documenti d’archivio doveva contenere gli elementi descrittivi necessari per il suo inserimento nelle banche dati dei circuiti bibliotecari. 

Il lavoro di digitalizzazione e indicizzazione dell’archivio storico della Provincia di Cagliari si concluse nel dicembre 2008. Le immagini ottenute, oltre 64.000 in tre copie in alta, media e bassa risoluzione, di ciascuna pagina dei registri  (in totale sono 145), ed i relativi file metadati, sono state memorizzate in complessivi n.1067 DVD, mai utilizzato e reso pubblico.

 

Il lavoro di recupero

Grazie ad un lavoro non semplice di recupero, dei DVD sono risultati difettosi, i file sono stati travasati sul server web del Sistema Bibliotecario (presso il data center Aruba, provider accreditato AGID) e una copia su un NAS (Network Attached Storage) della Biblioteca E. Lussu. L’Archivio Storico della Provincia di Cagliari è così in sicurezza e finalmente fruibile a tutti. Non sono stati modificati i file metadati e la struttura delle directories dei file immagine per consentire il riuso e la trasferibilità.

Gli esecutori del progetto Sadel hanno realizzato un video promozionale (vedi) che, erroneamente, riporta il 23 ottobre 1959 quale anno di fondazione della Provincia di Cagliari invece del 1859.

Per saperne di più sugli archivi digitali e il progetto Sadel consulta questa pagina.

 

Contesto storico

Al momento dell’Unità di Italia la Sardegna era articolata in due Province, Cagliari e Sassari, istituite nel 1859 col decreto Rattazzi.

La Provincia di Cagliari si estendeva sul versante occidentale dell’Isola sino al comune di Bosa e sul versante orientale al confine dei comuni di Oliena e Orgosolo, includendo la parte meridionale della futura Provincia di Nuoro che prese forma nel 1927. Dato che non esisteva l’istituzione della Regione, nata con la legge costituzionale del 26 febbraio 1948, tutti gli aspetti di interesse sovracomunale (agricoltura, strade, trasporti, sanità, istruzione, porti, ferrovie, manicomi, ecc.) che non erano di competenza del Regno venivano amministrati dalla Provincia. 

Nei registri conservati compaiono i nomi di tanti personaggi che hanno segnato la vita politica, sociale e culturale della Sardegna nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento.

 

 

Accedi Archivio Storico della Provincia di Cagliari