Sono riaperte le iscrizioni ai due corsi di lingua sarda che si terranno presso la Biblioteca Emilio Lussu, nell’ambito del progetto approvato dalla Regione Sardegna “Arrexonus in Lingua de S’Energhia” (bando TULIS – Tutela lingue Sarde – ex artt. 9 e15 L. 482/99, art. 10,comma 5 L. R. 22/2018 e art. 2, comma 13 L.R. 6/2012. Annualità 2024)
I due corsi di lingua sarda (base e intermedio) saranno svolti dalla Città Metropolitana – Sistema Bibliotecario con la collaborazione dell’Associazione culturale Sa Bertula Antiga.
Ogni corso, di 30 ore, prevede la verifica finale e la fornitura gratuita ai corsisti di una grammatica e un dizionario di lingua sarda.
Saranno ammessi a ciascun corso un massimo di 30 partecipanti (con priorità dipendenti degli Enti Locali o di altri Enti Pubblici del territorio e, in aggiunta, giovani dai 18-40 anni).
Obiettivi
Acquisire competenze nell’uso orale e scritto della lingua sarda, le regole ortografiche, il lessico e la morfosintassi, tramite la lettura, traduzione e conversazione.
Le lezioni per i corsi di livello base e intermedio saranno in presenza e della durata massima di 2 ore. Nelle lezioni si insegneranno le regole della lingua tramite lettura, traduzione e conversazione anche prendendo come basi testi in sardo, ad esempio Sa Chistione Mundiali de s’Energhia di P. G. Mura o in italiano da tradurre in lingua sarda, ad esempio il “Piano d’Azione Europeo per l’energia eolica – Comm. U.E. del 24.10.2023”.
I corsi di livello base e intermedio si svolgeranno esclusivamente in presenza, presso la Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu, nella sala intitolata a Nereide Rudas.
Per poter partecipare è necessario compilare ed inviare il modulo di domanda disponibile a piè di pagina all’indirizzo ufitziulinguasarda2@gmail.com
Calendario dei corsi
1. Cursu livellu basi
con cadenza settimanale, dal 28 maggio all’8 ottobre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 (2 ore).
- Maggio: 28
- Giugno: 5, 11, 20, 25
- Luglio: 2, 9, 16, 23, 30
- Settembre: 3, 10, 17, 24
- Ottobre: 1
- Ottobre: 8
2. Cursu livellu mesanu
con cadenza settimanale dal 28 maggio all’8 ottobre 2025 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 (2 ore).
- Maggio: 28
- Giugno: 5, 11, 20, 25
- Luglio: 2, 9, 16, 23, 30
- Settembre: 3, 10, 17, 24
- Ottobre: 1
- Ottobre: 8
Docente formatore
dott. Salvatore Sarigu esperto con certificazione linguistica di lingua sarda.
Dove
Sala Nereide Rudas, Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu – Villa Clara, Parco di Monte Claro di Cagliari. Ingresso in auto e a piedi da via Romagna (Cittadella della Salute), a piedi anche dagli ingressi del Parco di Monte Claro da via Mattei (più vicino alla biblioteca) e da via Cadello 9/b.
Moduli da inviare a ufitziulinguasarda2@gmail.com
Modulo iscrizione al corso base
Modulo iscrizione al corso intermedio
Ultimi articoli Biblioteca Emilio Lussu
- Sono riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua sarda
- Nuovi arrivi in Biblioteca Emilio Lussu. Bollettino 2025/8
- Laboratorio aperto sul tema “Un soggetto imprevisto”
- Presentazione libro “Mantene s’odiu” del collettivo Elias Mandreu
- La bacheca dei libri del mese. Maggio 2025
- Quanto costa l’evoluzione? – Camminata filosofica
- Nuovi arrivi in Biblioteca Emilio Lussu. Bollettino 2025/7
- Rassegna cinematografica “Strane storie”
- “Curare la mente. Un dialogo tra passato e presente sulla salute mentale in Sardegna”
- La bacheca dei libri del mese. Aprile 2025