21 giugno 2023

In data 20 giugno 2023 si è svolta la prima fase della selezione dei partecipanti al laboratorio di scrittura “Il libro come narrazione di una vita”.

Si dà atto che sono pervenute 38 domande di partecipazione al laboratorio, perciò è stato necessario fare delle scelte, essendo in numero superiore ai posti disponibili.
Secondo quanto stabilito nell’Avviso Pubblico la priorità nell’ammissione è per coloro che sono iscritti/abilitati alla Biblioteca delle Scienze Sociali o alla Biblioteca Emilio Lussu da almeno 2 anni (dunque in data antecedente il mese di maggio 2021) e che non hanno mai partecipato ad un corso di scrittura organizzato presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario.
Conseguentemente sono state escluse 6 domande come risulta dal verbale allegato.

Delle 32 domande da selezionare 5 risultano ammesse in base alla data di nascita (i più giovani di età tra i richiedenti).

Sulle restanti 27 domande, sempre secondo quanto stabilito nell’avviso pubblico, si procederà tramite estrazione a sorte di ulteriori 10 partecipanti e 5 riserve, in ordine di estrazione, il 21.06.23 ore 13.

Verbale selezione partecipanti

In data 21 giugno 2023 alle ore 13, presso la sala ristoro della Biblioteca Emilio Lussu, secondo quanto stabilito nell’avviso pubblico, si è svolta la seconda fase della selezione dei partecipanti al laboratorio di cui si allega il verbale.

Verbale n. 2 selezione partecipanti

Calendario del laboratorio di scrittura

1) Seminario con la psicoterapeuta Elena Calorio.
Mercoledì 28 giugno, dalle ore 18 alle ore 20.
Sala Giovanni Lilliu, Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu
Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu” (Villa Clara) – Mappa
Aperto a tutti/e coloro che hanno presentato la candidatura.
Si suggerisce la lettura di due libri:
Le emozioni ferite, Eugenio Borgna
Ogni vita merita un romanzo: quando raccontarsi è terapia, Erving Polster

2) Incontro con lo scrittore Francesco Abate.
Martedì 18 luglio, dalle ore 18 alle ore 20.
Biblioteca Metropolitana delle Scienze Sociali – Mappa
Aperto a tutti/e coloro che sono ammessi al corso.

3) Laboratorio di scrittura con il docente e scrittore Massimiliano Ferrone.
Sei incontri di teoria e sei di pratica per coloro che sono ammessi al corso.
Biblioteca Metropolitana delle Scienze Sociali – Mappa

Venerdì 14 luglio, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 21 luglio, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 28 luglio, primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20
Venerdì 4 agosto: primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20
Venerdì 8 settembre, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 15 settembre, primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20
Venerdì 22 settembre, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 29 settembre, primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20
Venerdì 6 ottobre, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 13 ottobre, primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20
Venerdì 27 ottobre, dalle ore 18 alle ore 20
Venerdì 10 novembre , primo turno ore 17/18:30, secondo turno ore 18:30/20

Elementi trattati
Che cos’è una narrazione (dall’idea alla storia)
L’invenzione della realtà (il punto di vista)
Personaggi reali e personaggi immaginari
Il ricordo come finzione narrativa (luogo e tempo narrativo)
L’autobiografia
Il memoir
L’autofiction
La biografia
Il romanzo di formazione

Abstract del corso
Le forme della narrazione sono molteplici così come sono molteplici le ragioni che muovono ciascuno di noi verso il gesto di raccontare.
Succede la stessa cosa anche nelle storie d’invenzione. Nei romanzi di formazione, per esempio, la vita del protagonista diventa interessante e formativa se il sentiero che la storia gli ha assegnato è ricco di eventi che abbiano la forza di rendersi memorabili. Eventi sui quali vale la pena riflettere e che è necessario analizzare per capire qualcosa di più su sé stessi, per mettersi nelle migliori condizioni di raggiungere un dato obiettivo.
Quali che siano le motivazioni che ci spingono a raccontarla, dunque, ogni storia, per essere compresa e apprezzata dai lettori, deve sapersi depositare nella memoria. Chi la legge, chi la esplora, deve sentirsi motivato a parlarne, a farla conoscere a sua volta. Solo così la storia di un certo personaggio, reale o immaginario, diventa patrimonio condiviso, diventa, in altre parole, la storia di tutti.
Nel corso “Il libro che nasce come narrazione di una vita”, si rifletterà sulle basi narratologiche che rappresentano il punto di partenza imprescindibile di ogni buona storia. Si esploreranno le diverse declinazioni della biografie si osserveranno i numerosi punti di contatto tra questo genere e il romanzo di formazione.
Le corsiste e i corsisti avranno modo di leggere testi della letteratura internazionale che contribuiranno ad arricchire il confronto, potranno esercitarsi con le più elementari tecniche di scrittura creativa e avranno infine l’opportunità di cimentarsi nella stesura di un breve elaborato sul modello del genere biografico o del racconto di formazione.
Che cosa servirà? Un dispositivo elettronico, in alternativa carta e penna, e una buona storia. Che sia reale oppure immaginaria, poco importa. L’essenziale è che possieda i requisiti necessari per depositarsi nella memoria di chi legge.
Per coloro che si avventureranno in una narrazione più strettamente personale, potrà inoltre essere utile attrezzarsi con del materiale fotografico che faccia da corredo al testo scritto. Si raccomanda infine la lettura, quanto più possibile esaustiva, dei testi raccomandati dal docente.

Consigli di lettura
L’arte della gioia, Goliarda Sapienza
Io e Mabel, Helen MacDonald
La sottile linea scura, JoeLandsale
Chiedimi scusa, Eve Enlser
Il caso Eddy Belleguele, Edouard Louis
L’imperatrice Sissi, Erika Bestenreiner

Informazioni
Per ulteriori informazioni telefonare in biblioteca al numero 0704092901, 
e-mail: info@bibliotecamonteclaro.it.

Corso di formazione – laboratorio: "Il libro come narrazione di una vita"


Ultimi articoli Biblioteca Emilio Lussu