• Facebook
  • X
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest
  • Google
  • Flickr
Sistema Bibliotecario Monte Claro Città Metropolitana di Cagliari
  •  Home
  •  Biblioteche
    •  Biblioteca Emilio Lussu – Villa Clara
      •  Mappa Biblioteca Emilio Lussu
    •  Biblioteca Metropolitana Ragazzi
      • Novità, bibliografie e proposte di lettura
    •  Biblioteca Metropolitana delle Scienze Sociali
    •  Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi
    •  Deposito Librario
    •  Regolamento del Sistema Bibliotecario Monte Claro
  •  Servizi OnLine
    •  Questionari di gradimento
    •  Iscrizione ai servizi bibliotecari
    •  Prenotazione servizi
    •  Iscrizione alla Newsletter
    •  Richiesta sale e spazi per eventi
    •  Corsi CRDBR
    •  Iscrizione al Gruppo di Lettura
    •  Iscrizione al gruppo Disubbidienti e Ribelli
    •  Virtual Reference Desk
  •  Eventi
  •  FAQ
  •  Risorse
    •  NARRATIVA: scegli il GENERE
    •  DONNE: risorse in Catalogo
    •  VIDEOTECA
    •  ARCHIVIO STORICO della Provincia di Cagliari
    •  BIBLIOWEB: Monografie della Provincia di Cagliari
  •  Contatti

silvano tagliagambe

Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara

“Vivere narrando”: il video

Il video del terzo dei dieci incontri del progetto di promozione della lettura “Parole simboli narrazioni tra scritture e neuroscienze”.

Di Biblioteca Metropolitana Lussu Villa Clara, 10 anni25 Marzo 2015 fa

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi previsti.

Filtra il Catalogo


NARRATIVA: il tuo genere preferito   

Pianeta DONNE: libri e DVD

Guida all'uso del catalogo Indaco

Mese de s'annu: Mesi de argiolas
Vai alla pagina: Virtual Reference Desk
Vai alla pagina: Bibliowe Monografie della Provincia di Cagliari
Vai al gioco quiz Conosci gli autori sardi? Mettiti alla prova!
Resta aggiornato! Vai alla pagina di iscrizione alla Newsletter
Pillole di curiosità: Biblioteche
 

Significato etimologico della parola biblioteca.

La voce è composta di due parole greche: βιβλίον (biblíon, "libro", "opera") e θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio").
Il termine βιβλίον (biblíon) differisce da βίβλος (bíblos). Βίβλος era il nome dato alla corteccia interna del papiro (βύβλος, býblos), e considerato che il materiale era usato come supporto per la scrittura, in epoca attica la parola βίβλος divenne, per estensione, sinonimo di "libro". Anche Βιβλίον nasce come identificativo della "carta" o della "lettera" su cui si scrive, ma presto tende a diventare sinonimo non solo di "libro scritto", bensì di "opera letteraria", di vero e proprio contenuto di cui il libro è mero contenitore.
Mentre nel greco moderno esiste la parola βιβλιοθήκη (vivliothikì) non ve n'è traccia nel greco classico. È attestata però la voce βιβλιοφυλάκιον (bibliofylákion) con il significato di "deposito di libri", "archivio di libri". Fu Dione Crisostomo, nel I secolo d.C., a dare alla parola βιβλίον il valore di "biblioteca".
Nell'usatissimma lingua inglese si usa tutt'oggi la parola library derivata dal latino.

[3]

 
Vai alla pagina del progetto Adele
Archivio News e Attività

Cerca nel sito
  • Catalogo-ReteIndaco
  • Prestito Interbibliotecario
  • Informativa privacy
  • Regolamento del Sistema Bibliotecario Monte Claro
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Credits
  • Progetto ADELE
  • Città Metropolitana di Cagliari
    Via F. Ciusa, 21 09131 Cagliari
    C.F./P.IVA 00510810922