Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi propone una rassegna mensile di consigli di lettura e di autori prevalentemente rivolti ai “giovani adulti” che hanno caratterizzato i nostri tempi e che continuano ad essere considerati dei capostipiti del genere. Verranno consigliati anche autori del secolo scorso e verrà dato spazio agli autori italiani più prolifici in questo settore.
L’autore del mese di aprile è Robert Cormier.
Possiamo definire Robert Cormier come un autore d’altri tempi, ma sempre attuale, nato a Leominster, Massachusetts, Stati Uniti, nel 1925, e conosciuto per il suo libro La guerra dei Cioccolatini, viene ricordato da molti per il suo pessimismo, nelle sue storie si esprime la nuda realtà senza fronzoli e il lieto fine non è mai scontato, anzi molto spesso i protagonisti ne escono sconfitti. Nonostante ciò nei suoi libri c’è sempre l’interesse per il problemi che i giovani affrontano quotidianamente. Tra i suoi premi troviamo il Margaret A. Edwards Award del dipartimento di servizi dei giovani-adulti dell’American Library Association. Questo premio è presentato in onore di quegli autori che forniscono ai giovani adulti una finestra per guardare il mondo, per aiutarli a crescere, a capire sé stessi e il loro ruolo nella società.”
Il video dei consigli d’autore
Attualmente le opere di Robert Cormier risultano quasi tutte fuori catalogo ma le potete trovare al Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi e alla Biblioteca Ragazzi della Città Metropolitana di Cagliari.
Consulta la Bibliografia di Robert Cormier
Ultimi articoli C.R.D.B.R
- “Libri salvati – edizione 2022”
- “Scelte d’autore, un autore al mese”: aprile 2022
- “Scelte d’autore, un autore al mese”: marzo 2022
- Presentazione Guide Bibliografiche NpL NpM in Sardegna 2022 e Legami
- Corso multidisciplinare “Nati per Leggere”
- Corso di aggiornamento “Progetto BILL la biblioteca della legalità”
- Concorso “Illustrazioni nate dai libri di autori sardi”: i vincitori
- Corso di aggiornamento “Lo scaffale del bibliotecario: gli strumenti indispensabili”
- Nati per Leggere e Nati per la Musica in Sardegna 2021: questionario di gradimento
- Corso di aggiornamento “Gli strumenti narrativi: storie raccontate attraverso vecchi e nuovi codici”