26, 27, 28, 29 giugno 2025 dalle 18 alle 19:30
Il Sistema Bibliotecario di Monte Claro, in partenariato con l’Associazione Culturale per le Arti “Abaco Teatro”, nell’ambito del “XVIII Festival internazionale della sostenibilità giardini aperti 2025”, presenta una quattro giorni di eventi culturali che si terranno presso la Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu.
Calendario degli eventi
- giovedì 26 giugno 2025 ore 18
Incontro letterario con lo scrittore Mattia Lasio, giovane giornalista, autore e rapper Cagliaritano “Il Galantuomo Disilluso” con il suo nuovo libro e CD “I canti di Cagliari”, LFA Publisher, con componimenti in versi liberi, come i sentimenti che legano le vie e gli angoli di Cagliari più sfuggenti e struggenti. Sarà Mattia stesso a cantare alcuni dei sui versi dal vivo, in un suggestivo connubio tra poesia, racconto e musica che potrà essere un’attrattiva anche per il pubblico più giovane. Dialogherà con l’autore Giuseppina Ragucci.
Dove: Biblioteca Emilio Lussu, corte esterna oppure nella sala Giovanni Lilliu nell’eventualità di mal tempo.
- venerdì 27 giugno ore 18
Incontro letterario con lo scrittore Pierluigi Pulixi che torna dopo il grande successo avuto al festival nella scorsa edizione, col suo nuovo libro “Se i gatti potessero parlare”.
Dialogherà con l’autore Giuseppina Raguccі.
Dove: corte esterna oppure nella sala Giovanni Lilliu nell’eventualità di mal tempo.
- sabato 28 giugno ore 18
Spettacolo dedicato alle figure di Joyce ed Emilio Lussu “Joyce ed Emilio Lussu. Storia di un amore e di una passione civile”, uno spettacolo che si muove tra letteratura, teatro e memoria, offrendo al pubblico un viaggio intenso e coinvolgente. Testo e regia di Alessandro Macis, con Tiziano Polese, Rosalba Piras e Antonio Luciano.
Dove: Biblioteca Emilio Lussu, corte esterna oppure nella sala Giovanni Lilliu nell’eventualità di mal tempo.
- domenica 29 giugno ore 18
Incontro letterario con lo scrittore Brice Grudina, accademico, docente e traduttore, autore di quattro raccolte poetiche, al Festival presenterà la sua ultima opera “Il cantico dei sogni”, edito da AGA, a cura e prefazione del critico, poeta, saggista, traduttore e docente universitario Mario Selvaggio e del Presidente dell’Accademia Mondiale della Poesia Giovanni Dotoli che lo definisce “poeta centrale della nuova poesia italiana”. È vincitore del Premio Letteratura 2020, raccolta inedita di poesia presso l’Istituto Italiano di Cultura Napoli e del premio speciale con “Titolo di Eccellenza” per la poesia breve presso la casa editrice Cento Verba di Ferrara.
Alcune poesie saranno interpretate dagli allievi attori della Abaco Art Academy. Dialogherà con l’autore Giuseppina Raguccі.
Dove: Biblioteca Emilio Lussu, corte esterna oppure nella sala Giovanni Lilliu nell’eventualità di mal tempo.
- 26, 27, 28, 29 giugno dalle 18
Mostre fotografiche
– Ritratti del Tempo Presente di Massimo Migoni, un viaggio tra identità, ambiente e tecnologia dove ogni opera mescola con audacia tecniche tradizionali e strumenti di intelligenza artificiale, creando un linguaggio visivo innovativo e coinvolgente di forte impatto all’occhio del visitatore.
– Naturorto di Paola Congia
Destinatari
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni: Abaco Teatro 3478928141.
Come raggiungere la biblioteca
Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu – Villa Clara, Parco di Monte Claro di Cagliari. Ingresso in auto e a piedi da via Romagna (Cittadella della Salute), a piedi anche dagli ingressi del Parco di Monte Claro da via Mattei (più vicino alla biblioteca) e da via Cadello 9/b.
Il sabato sera e la domenica: accesso a piedi e in auto soltanto da via Mattei.
Locandina Festival internazionale della sostenibilità giardini aperti 2025
Ultimi articoli Biblioteca Emilio Lussu
- La bacheca dei libri del mese. Luglio 2025
- Nuovi arrivi in Biblioteca Emilio Lussu. Bollettino 2025/9
- La bacheca dei libri del mese. Giugno 2025
- Nuovi arrivi in Biblioteca Emilio Lussu. Bollettino 2025/8
- XVIII Festival internazionale della sostenibilità giardini aperti 2025
- Presentazione libro “Mantene s’odiu” del collettivo Elias Mandreu
- Laboratorio aperto sul tema “Un soggetto imprevisto”
- Sono riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua sarda
- La bacheca dei libri del mese. Maggio 2025
- Quanto costa l’evoluzione? – Camminata filosofica